Chi Siamo

AIUTARE CHI HA BISOGNO NON È SOLO UN DOVERE: RENDE FELICI

L'Associazione di Volontariato 'Opero Silente' ODV nasce nell'autunno del 2003 a Villafranca di Verona, come 'Associazione Volontari Dora Montani Regione Veneto', dalla passione di una decina di soci e con un consiglio direttivo di 5 membri, tra cui il Presidente, Sig. Attilio Guidorizzi, tuttora in carica con la qualifica di Presidente Onorario.
L'Associazione, riconosciuta come ODV, è iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) con numero 55469 e opera sulla quasi totalità della provincia a sud di Verona e nella parte orientale del Lago di Garda.

La sede legale è presso il Centro Giovani in via Luigi Fantoni, 44, a Villafranca di Verona.

L'associazione tutela valori irrinunciabili quali: lealtà, onestà e trasparenza, soprattutto nella gestione delle risorse economiche donate dai benefattori. L'associazione si impegna nel proporsi in modo sicuro e trasparente, mettendosi a disposizione di chiunque desideri informarsi sulle attività. Il ruolo di Opero Silente, agli occhi della comunità in cui opera, esalta il legame con il territorio e dimostra il suo contributo nel migliorare realmente la qualità della vita dei cittadini.

Aree d'intervento: disabilità e disagio sociale a vari livelli.
Sedi: Villafranca di Verona e Garda.

OPERO SILENTE SI IMPEGNA A

Offrire servizi utili agli utenti diversamente abili dei Centri Diurni e ad affiancare le istituzioni nell'obiettivo di creare una società il più possibile inclusiva ed emozionalmente equilibrata, attraverso le attività riportate a lato.

L'Associazione ha una rendicontazione trasparente che ti consente di donare con fiducia. Cliccando sul pulsante seguente, sarai indirizzato alla sezione del sito dove potrai consultare i Bilanci Sociali, i Rendiconti Economici, gli Stati Patrimoniali, il rendiconto dei Finanziamenti Pubblici, etc.

VAI ALLA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

SERVIZIO DI TRASPORTO

Servizio di trasporto sociale in convenzione con il Comune di Villafranca di Verona e trasporto degli ospiti diversamente abili dei Centri Diurni da e per le loro abitazioni

PROGETTO HELIOS

Distribuzione derrate alimentari e progetti di 'sos emergenza sociale'

PROTOCOLLO D'INTESA CON ISTITUTI SCOLASTICI

Consente l'impiego dei ragazzi per attività di volontariato durante i periodi di sospensione scolastica

CSV VERONA

Organizzazione lavori di pubblica utilità e lavori socialmente utili in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato di Verona

NUMERI CHE FANNO BENE

VOLONTARI (PRESENZA MEDIA GIORNALIERA: 28 VOLONTARI)
IN MEDIA GLI ANNI DI PERMANENZA IN ASSOCIAZIONE
ORE DI VOLONTARIATO MONITORATE (ANNUE)
PROGETTI REALIZZATI

LO STATUTO ASSOCIATIVO

Art. 1
L’Associazione persegue finalità di solidarietà sociale e ha carattere apartitico, apolitico e aconfessionale. Ha carattere di volontariato, inteso quale massima accezione di tale definizione e cioè filantropico (amore verso l’uomo attraverso atti di solidarietà); pratica l’accoglienza a tutte le persone che a vario titolo si confrontano con l’Associazione; rispetta il codice etico per mantenere valori irrinunciabili quali: lealtà, onestà e trasparenza e nel contempo li esige dagli interlocutori. Non persegue fini di lucro ed è disciplinata dalla Legge Regionale 30/8/93 n.40 e dalla Legge n.266 11/08/1991 e dai principi generali dell’ordinamento giuridico. L’Assemblea dell’Associazione delibera il Regolamento di esecuzione dello Statuto.

IL VADEMECUM

Significato del nome dell’Associazione:
~ Opero: lavorare, occuparsi di.
~ Silente: silenzioso, in letizia, serenità.

Pensi di poter essere un nostro Volontario?
Lo sei se:

Un piccolo aiuto che ti renderà molto felice

DONA ORA